AUTOVEICOLI AD USO SPECIALE
LA PRODUZIONE MASTERVAN
Come nascono i nostri autoveicoli ad uso speciale?
Attenta selezione dei materiali, tecnologie all’avanguardia, un team specializzato che, dal progetto al design interno ed esterno, riesce a trasformare anche le esigenze più complesse in concreta realtà.
LA CELLULA
Ogni cellula operativa è il risultato dell’assemblaggio di pannelli costruiti con una tecnica di stampaggio eseguita a temperatura controllata e sotto pressione. Le singole pareti e il soffitto sono dotati, al loro interno, di pannelli in poliuretano espanso scanalato da entrambe le facce, soluzione che permette di creare una nervatura capace di garantire un’elevata resistenza anti intrusione senza compromettere i pesi.


INSERTI E FINITURE INTERNE
Gli inserti di cui sono dotate le cellule permettono il solido fissaggio del mobilio e delle attrezzature. Il cliente può scegliere le finiture interne in base all’utilizzo del veicolo. Per ciascun progetto, selezioniamo i materiali che meglio si adattano allo scopo e all’uso finale.
AUTOVEICOLI AD USO SPECIALE
CARATTERISTICHE DEI VEICOLI
PESO CONTENUTO
ROBUSTEZZA
AFFIDABILITÀ
GUIDA SICURA
OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI
IL TELAIO
Dopo anni di studio, l’applicazione di materiali compositi per la realizzazione del telaio base che supporta la cellula e funge da piano di calpestio, ci ha permesso, a partire dal 2016, di dotare i nostri veicoli di una soluzione innovativa: questo nuovo telaio, infatti, ha grande robustezza, ma consente di contenere il peso del veicolo che riduce quello totale di ben 130 kg.
DESIGN INTERNO ED ESTERNO
Il design interno ed esterno degli autoveicoli ad uso speciale Mastervan è unico e inedito. Affianchiamo alla fase di progettazione un attento studio stilistico necessario a realizzare gli stampi destinati all’interno e all’esterno del veicolo: curiamo, in particolar modo, gli interni perché siano funzionali ed ergonomici, privi di legno e ricchi, invece, di particolari in vetroresina e altri in termoformatura.
